Pubblicato il 09-06-2021
Se sei in cerca dell'occasione giusta per trovare un immobile a un prezzo imbattibile, avrai di sicuro sentito parlare delle aste immobiliari. Devi sapere però che, fino a pochi anni fa, uno dei fattori a sfavore di un acquisto simile era l’obbligatorietà del pagamento in contanti. Oggi, però, non è più così e ormai parecchi tribunali permettono di comprare casa all'asta tramite un mutuo.
Per trovare l’immobile giusto per te ti basta consultare gli annunci di vendita all’asta dei tribunali della zona in cui stai cercando (visionabili anche online). Gli avvisi contengono una breve descrizione dell’immobile, la sua perizia completa, le condizioni di vendita e infine la base d’asta. Base che, solitamente, si attesta a un prezzo inferiore di circa il 20% rispetto al valore sul mercato libero.
Ma veniamo al punto: come si ottiene un mutuo per comprare una casa all’asta? Prima di tutto, bisogna sapere che sull’annuncio di vendita di un immobile all’asta vengono indicate le banche convenzionate. Così se sei interessato, puoi iniziare a informarti negli istituti di credito citati. Trovata la banca, sarà quest’ultima a occuparsi dell’avvio dell’istruttoria per l’accensione del mutuo. Nel caso in cui l’istruttoria risultasse positiva, potrai stipulare il cosiddetto preliminare di mutuo. Ciò significa che firmerai un accordo scritto con l’istituto, che si renderà a conti fatti disponibile a erogare il finanziamento nel caso in cui ti aggiudicherai il bene e nel momento in cui questo ti verrà ufficialmente trasferito.
La somma verrà erogata dalla banca solo se riuscirai ad aggiudicarti l'immobile: l’istituto di credito si impegnerà a erogare il mutuo entro il termine di 60 giorni previsto dal tribunale. Se invece la tua offerta non dovesse venire accettata, il preliminare firmato con la banca non avrà alcun effetto e nessun costo.
Nel momento in cui consegnerai il primo assegno circolare di importo pari al prezzo per cui ti sei aggiudicato l’abitazione, il giudice firmerà il decreto di trasferimento dell'immobile e contestualmente iscriverà la tua nuova ipoteca sullo stesso. Ma se il mutuo che ti è stato concesso non dovesse coprire l'intero importo dovuto, dovrai consegnare un ulteriore assegno per saldare la somma restante. In più, dovrai farti carico degli onorari notarili per la stipula dell'atto di mutuo: un costo non compreso all'interno della procedura di aggiudicazione dell'immobile.
Infine, devi sapere che è abbastanza facile trovare banche disposte a concedere un mutuo per un’abitazione all'asta ma è comunque un’operazione che richiede particolare attenzione. Proprio per questo un collaboratore di Più Mutui Casa, la società di mediazione creditizia di Gruppo Tempocasa, può aiutarti in questa difficile procedura.
Autore:
Redazione Più Mutui Casa
Società di Mediazione Creditizia