Mutui prima casa 2025: tutti i bonus per Under 36 e famiglie numerose
![]() |
![]() |
Come prima, più di prima. Con l’entrata in vigore della Legge di Bilancio 2025, agevolazioni e misure a sostegno di giovani e famiglie sono state in parte confermate e in parte aumentate. Obiettivo? Facilitare l’accesso al credito immobiliare.
Di questo abbiamo parlato con Manuel Borella, area manager e referente convenzioni di Più Mutui Casa ed esperto in materia.
Tra le misure più rilevanti spicca sicuramente la proroga fino al 31 dicembre 2027 del Fondo di Garanzia per la prima casa. «Il Fondo consente di ottenere una copertura statale fino all’80% della quota capitale del mutuo per determinate categorie di beneficiari» spiega Borella. «Tra questi rientrano i giovani sotto i 36 anni di età con un Isee fino a 40.000 euro, le giovani coppie, i nuclei familiari monogenitoriali con figli minori e i conduttori di alloggi popolari».
Altra novità riguarda l’aumento della garanzia statale per le famiglie numerose. «La Legge di Bilancio ha introdotto un sostegno anche in base al numero di figli» continua. «Per i nuclei con tre figli minori e Isee fino a 40.000 euro la garanzia è dell’80%. Sale all’85% per le famiglie con quattro figli e Isee fino a 45.000 euro, arrivando al 90% per chi ha cinque o più figli minori di 21 anni e un Isee non superiore a 50.000 euro».
Le nuove misure puntano a ridurre l’anticipo richiesto per l’acquisto della casa e a migliorare le condizioni di finanziamento. Tuttavia «se da un lato queste agevolazioni facilitano l’accesso al credito, dall’altro è essenziale valutare attentamente la sostenibilità del mutuo nel lungo periodo. I tassi d’interesse potrebbero variare ancora e incidere sul peso delle rate» prosegue.
In uno scenario come questo, Più Mutui Casa si conferma un punto di riferimento per chi desidera acquistare casa. «Offriamo consulenze personalizzate e gratuite per aiutare i clienti a orientarsi tra le diverse soluzioni di finanziamento disponibili» sottolinea. «Affidarsi a professionisti del settore è fondamentale per individuare il mutuo più adatto alle proprie esigenze. Per chi sta valutando l’acquisto di un immobile, il suggerimento è informarsi tempestivamente sulle agevolazioni disponibili e pianificare l’investimento con attenzione. Cogliere al meglio le opportunità offerte dalla nuova Legge di Bilancio può fare la differenza per realizzare il sogno di comprare la prima casa» conclude Borella.
Per saperne di più contattaci ora. È gratuito: contatti@piumutuicasa.it
Mutui prima casa 2025: tutti i bonus per Under 36 e famiglie numerose
Academy Day: formazione, condivisione e crescita professionale
Intervista a Carlo Chidini: il presidente di PMC, tra bilanci e previsioni
Scenario mutui: com’è andato il 2024 e come andrà il 2025
La Bce dice (ancora) sì al taglio dei tassi