chiudi

Ufficio Reclami di Più Mutui Casa


Il Cliente può presentare reclamo in relazione al contratto di mediazione creditizia sottoscritto con Più Mutui Casa Spa mediante comunicazione a mezzo lettera raccomandata da inviare a Più Mutui Casa Spa, via Carolina Romani 2, 20091, Bresso (Mi) o mediante e-mail all'indirizzo ufficioreclami@piumutuicasa.it o mediante pec all'indirizzo piumutuicasa@pec.it indicando:
  • nominativo/denominazione del Cliente;
  • recapiti telefonici/mail del Cliente;
  • data della sottoscrizione del contratto di mediazione;
  • motivazione del reclamo;
  • richiesta nei confronti di Più Mutui Casa Spa
Si precisa che l'ABF (l'Arbitro Bancario Finanziario) non è competente per la risoluzione delle controversie eventualmente sorte con Più Mutui Casa Spa. Tale organismo infatti è competente per i ricorsi che il Cliente volesse presentare nei confronti degli Intermediari eroganti (Banche e Intermediari finanziari iscritti nell'albo di cui all'art. 106 TUB). Per tale ragione, a beneficio del Cliente, Più Mutui Casa Spa mette a disposizione del cliente, nella sezione Trasparenza, la Guida "ABF in parole semplici" predisposta da Banca d'Italia.

I dati personali saranno trattati come da Informativa Privacy disponibile qui

DOWNLOAD
• Rendiconto 2019 sull'attività di gestione reclami
• Rendiconto 2020 sull'attività di gestione reclami
• Rendiconto 2021 sull'attività di gestione reclami
• Rendiconto 2022 sull'attività di gestione reclami
• Rendiconto 2023 sull'attività di gestione reclami
• Rendiconto 2024 sull'attività di gestione reclami


Più Mutui Casa S.p.A.
Iscrizione Elenco Mediatori Creditizi n°M65
Iscrizione RUI E000252674 - P.IVA 03287960961

Blog

Più Mutui Casa

Euribor: cos’è e come funziona




Pubblicato il 12-11-2021

La scorsa settimana ti abbiamo parlato di Eurirs e tasso fisso. Oggi, invece, vogliamo accendere i riflettori sul tasso variabile e sull’Euribor, alias l’indice di riferimento dei finanziamenti proprio a tasso variabile. 

Se sei alla ricerca di una casa, o l’hai appena comprata, di certo ti sei dovuto tuffare nel mondo della mediazione creditizia per scegliere il mutuo più adatto a te. 
Nel caso in cui tu abbia deciso di optare per il tasso variabile, avrai sentito parlare dell’Euribor, ma magari non sai di preciso di cosa si tratta. Beh, te lo spieghiamo noi: l’Euribor (Euro Interbank Offered Rate) è il tasso interbancario europeo con cui i maggiori istituti di credito effettuano tra loro transazioni finanziarie in euro. È utilizzato come punto di riferimento base per calcolare il tasso da utilizzare per un mutuo a tasso variabile. La sua rilevazione è su base giornaliera e, di conseguenza, il suo valore si aggiorna in modo costante.

Più nel dettaglio, esistono diversi tipi di Euribor. Quelli utilizzati nei contratti di mutuo sono l’Euribor a 1 mese, 3 mesi, 6 mesi e 1 anno. A loro volta vengono diversificati in base al divisore, che può essere a 360 giorni (cioè l’anno commerciale) o a 365 giorni (anno solare).

Per questi mutui il tasso d'interesse viene sempre calcolato in base alla formula Euribor spread annuo, dove l'Euribor rappresenta la componente variabile del tasso e lo spread la componente fissa per l’intera durata del finanziamento.

Le variazioni dell'Euribor, quindi, influenzano la rata mensile del mutuo. L’importo, infatti, viene adeguato al valore che assume l’Euribor di riferimento (1 mese, 3 mesi, 6 mesi o 1 anno) alla data di revisione che la banca – dove hai contratto il finanziamento – stabilisce. 

Perciò, se hai intenzione di optare per un tasso variabile o lo hai appena fatto, è bene controllare le informazioni relative a questo indice. Così facendo, avrai la possibilità di tenere sotto controllo variazioni e quotazioni e non avere sorprese.




Autore:

Redazione Più Mutui Casa

Società di Mediazione Creditizia



Modifica scelte cookie
Impostazioni attive:
· Cookie Necessari, Tecnici di sessione e analitici di terza parte con IP anonimizzato:
· Cookie di profilazione di terze parti:
Impostazioni attive:

· Cookie Necessari, Tecnici di sessione e analitici di terza parte con IP anonimizzato:
· Cookie di profilazione di terze parti:
Utilizzo dei cookie

Questo sito utilizza cookie di profilazione, di terze parti, per inviarti messaggi pubblicitari mirati e servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Il consenso può essere espresso cliccando "Accetta tutti i cookies” o selezionando le singole categorie di cookies nell’area “Opzioni scelta”. Cliccando su “Solo cookie tecnici” o sulla “X” in alto a destra, potrai navigare con i soli cookie tecnici necessari al funzionamento del sito. Questo sito utilizza cookie tecnici per consentirti una migliore navigazione. Se vuoi saperne di più clicca qui.
Cookie Necessari, Tecnici di sessione e analitici di terza parte con IP anonimizzato
Cookie policy - v. 08.02.2022 Il codice ID del tuo consenso è:
Solo Cookie Tecnici
Accetta tutti i cookies
 
Annulla modifiche
Conferma modifiche
Accetta selezionati
Chiudi opzioni scelta
Opzioni scelta