Marco Isgrò, dal mondo immobiliare alla mediazione creditizia
![]() |
![]() |
La sua strada incrocia prima quella di Tempocasa, ormai diciassette anni fa, e poi quella del mondo della mediazione creditizia, cinque primavere più tardi. E da quel momento è amore a prima vista. Tanto che, un passo dopo l’altro, Marco Isgrò diventa direttore del financial point di Seregno, nel cuore della Brianza.
La storia di com’è arrivato fin qui ce la racconta direttamente lui, partendo dal principio. Classe 1984, nato e cresciuto a Seregno, da studente frequenta il liceo scientifico. «Poi, una volta ottenuta la maturità, decido di buttarmi nel mondo del lavoro. È il 2002 e scelgo di “debuttare” nel settore della scuola, come assistente educatore di una bambina portatrice di handicap. Passano solo pochi mesi e cambio idea. Mi iscrivo alla scuola per carabinieri a Roma e mi trasferisco. Ci rimango un anno e mezzo. A quel punto, per una serie di problemi, sono costretto a tornare a casa», spiega.
Marco si rimbocca le maniche e cerca un nuovo impiego. Per caso, a cavallo tra aprile e maggio 2004, sfogliando un giornale si imbatte in un annuncio di Gruppo Tempocasa. «Non ci penso due volte: preparo il cv e lo invio subito».
Il primo colloquio, pensa un po', lo sostiene con Alessandra Deiolla, oggi area manager Più Mutui Casa e allora coordinatrice dell’agenzia immobiliare biancoverde di Cesano Maderno. Lo step di selezione successivo invece spetta a Marco Uboldi, ora team manager dell’azienda e a quei tempi consulente nel medesimo ufficio. «La selezione va bene, mi prendono e comincio come consulente. All’inizio non sono entusiasta e penso di cambiare, eppure grazie a Marco mi appassiono al Real Estate. Rimango nel punto vendita qualche anno, finché capisco che questo mondo mi sta un po’ stretto e ho bisogno di una ventata d’aria fresca. È il 2009 quando passo alla mediazione creditizia sotto la guida di Simone Senucci, nell’ufficio di Saronno».
Nei successivi quattro anni Marco impara tanto, sperimenta, ottiene buoni risultati e taglia i traguardi che si prefissa, con orgoglio e soddisfazione. «Lavoro per la società antenata di Più Mutui Casa. Mi si apre davanti agli occhi un mondo letteralmente nuovo, che giorno dopo giorno mi colpisce sempre più. Nel 2017, con la nascita di Più Mutui Casa, vengo nominato direttore del financial point di Seregno».
Cosa vuol dire essere direttore nella rete azzurra? «A mio parere significa avere più responsabilità: devi insegnare il lavoro ai tuoi collaboratori, devi permettere loro di imparare e crescere. Significa dare opportunità di lavoro a ragazzi giovani e volenterosi, così com’è successo a me».
Obiettivi, sogni e altri traguardi da raggiungere: Marco ha ancora tanta voglia di dare qualcosa alla sua azienda ed è pronto a farlo. «Voglio consolidare il mio ufficio e riuscire a strutturare un organico più numeroso dell’attuale. Mi piacerebbe trovare e formare due persone che diventino il mio braccio destro e braccio sinistro, a cui affidare alcune attività di controllo. Infine, se penso a qualche altro obiettivo da raggiungere, credo di aver centrato il più importante per me: il riconoscimento dei colleghi. Un elemento indispensabile e che, allo stesso tempo, mi ha permesso di trovare amici all’interno dell’azienda».
Qual è il segreto del suo successo? «Sono una persona solare, propositiva e sempre con il sorriso. Sono convinto che l’importante sia affrontare i problemi sempre con il sorriso, senza abbattersi di fronte alle difficoltà».
Autore:
Redazione Più Mutui Casa
Società di Mediazione Creditizia