Pubblicato il 04-08-2021
Ti permettono di rispettare l’ambiente, hanno tassi agevolati e – fattore non di poco conto – ti aiutano a risparmiare.
Chi sono? I cosiddetti mutui verdi, conosciuti anche come mutui green. A cosa servono? Ad acquistare una casa sostenibile o riqualificare un immobile dal punto di vista energetico a condizioni vantaggiose. Detto altrimenti, sono finanziamenti concessi dagli istituti di credito per chi decide di comprare un’unità abitativa facendo attenzione alla sua efficienza energetica.
Sei pronto a scoprire nello specifico quali vantaggi offrono e quali sono le condizioni per richiederlo? Prima di tutto, devi sapere che questa tipologia di mutuo prevede la riduzione dei tassi d’interesse applicati. Questo significa che la banca applica spread più bassi rispetto a quelli dei classici mutui. E se non sai cos’è lo spread, te lo diciamo subito: è la percentuale che, sommata al tasso di mercato, dà il Tan (quota di interessi che pagheremo) del mutuo stesso. Nello specifico, il tasso d’interesse oscilla tra lo 0,10% e lo 0,20% rispetto ai mutui tradizionali.
Non solo. I finanziamenti “verdi” hanno il vantaggio di essere collegati ad alcune agevolazioni fiscali come il Sisma bonus per lavori per la riduzione del rischio sismico, l’Ecobonus per opere di riqualificazione energetica degli edifici e il Superbonus 110%. Insomma, puntare sul green può offrirti vantaggi importanti come accedere alle detrazioni fiscali, la riduzione dei consumi energetici e – infine – garantisce un valore di mercato più alto dell’immobile.
Per poter richiedere un mutuo verde devi presentare, oltre ai documenti già previsti per l’accensione di un mutuo, anche l’attestato di prestazione energetica (Ape) dell’immobile o il preliminare di vendita che certifichi che la casa che hai scelto è in classe energetica A o B. Se la soluzione che vuoi acquistare non rientra in una di queste due classi, puoi comunque richiedere il finanziamento a patto di riqualificare la casa e dimostrare di aver ottenuto un miglioramento delle prestazioni energetiche di almeno il 30%.
Ma d’altra parte, si sa, le famiglie sono favorevoli a tutte quelle agevolazioni che permettono di tagliare la bolletta a fine mese. E questi mutui green piacciono all'ambiente, al portafoglio e – ora – anche alle banche.
Autore:
Redazione Più Mutui Casa
Società di Mediazione Creditizia