chiudi

Ufficio Reclami di Più Mutui Casa


Il Cliente può presentare reclamo in relazione al contratto di mediazione creditizia sottoscritto con Più Mutui Casa Spa mediante comunicazione a mezzo lettera raccomandata da inviare a Più Mutui Casa Spa, via Carolina Romani 2, 20091, Bresso (Mi) o mediante e-mail all'indirizzo ufficioreclami@piumutuicasa.it o mediante pec all'indirizzo piumutuicasa@pec.it indicando:
  • nominativo/denominazione del Cliente;
  • recapiti telefonici/mail del Cliente;
  • data della sottoscrizione del contratto di mediazione;
  • motivazione del reclamo;
  • richiesta nei confronti di Più Mutui Casa Spa
Si precisa che l'ABF (l'Arbitro Bancario Finanziario) non è competente per la risoluzione delle controversie eventualmente sorte con Più Mutui Casa Spa. Tale organismo infatti è competente per i ricorsi che il Cliente volesse presentare nei confronti degli Intermediari eroganti (Banche e Intermediari finanziari iscritti nell'albo di cui all'art. 106 TUB). Per tale ragione, a beneficio del Cliente, Più Mutui Casa Spa mette a disposizione del cliente, nella sezione Trasparenza, la Guida "ABF in parole semplici" predisposta da Banca d'Italia.

I dati personali saranno trattati come da Informativa Privacy disponibile qui

DOWNLOAD
• Rendiconto 2019 sull'attività di gestione reclami
• Rendiconto 2020 sull'attività di gestione reclami
• Rendiconto 2021 sull'attività di gestione reclami
• Rendiconto 2022 sull'attività di gestione reclami
• Rendiconto 2023 sull'attività di gestione reclami
• Rendiconto 2024 sull'attività di gestione reclami


Più Mutui Casa S.p.A.
Iscrizione Elenco Mediatori Creditizi n°M65
Iscrizione RUI E000252674 - P.IVA 03287960961

Blog

Più Mutui Casa

Mutuo al 100%: tutto quello che devi sapere




Pubblicato il 27-05-2021

La casa che hai sempre desiderato l’hai trovata. Eppure temi di non poterla acquistare perché non hai la liquidità sufficiente e hai paura che la banca bolli la tua pratica con un “no” netto. Invece non è così, perché esiste una soluzione che può venire incontro alle tue esigenze: il mutuo al 100%. Il nome spiega già di cosa si tratta: di un finanziamento per l'acquisto della prima casa che copre l'intero valore dell'immobile, così come determinato dalla perizia o dal prezzo di acquisto.

Prima di spiegarti come fare per accedere a questa soluzione specifica facciamo un passo indietro e cerchiamo di capire bene di cosa si tratta. Il mutuo al 100% è un mutuo ipotecario, cioè l’unico tipo di finanziamento che può coprire l’intero prezzo di acquisto di un’abitazione. La differenza rispetto agli altri mutui? Solitamente le banche ti permettono di accedere a quello fondiario, che può arrivare – al massimo – all’80% della somma totale dell’immobile in garanzia.

 

Ora vediamo nel dettaglio come fare per ottenerlo. In primis, devi sapere che l’istituto di credito ti richiederà garanzie più elevate rispetto a quelle di un classico mutuo. Questo perché, dandoti la possibilità di accedere al 100% della somma, la banca si assume maggiori rischi e i requisiti da rispettare sono diversi. Quali? Eccoli:

  •        la sottoscrizione di una polizza fideiussoria, che copre il 20% del valore del finanziamento;
  •        le rate non dovranno superare il 30% del tuo reddito disponibile perché il piano di ammortamento in genere si allunga (anche fino a quarant’anni);
  •        la tua situazione lavorativa deve essere stabile (in questo caso il contratto di lavoro a tempo indeterminato è il livello massimo di stabilità che puoi dimostrare);
  •        ti potrà essere chiesto un garante, ovvero un soggetto terzo che possa intervenire in caso di insolvenza da parte tua;
  •        non dovrai risultare un cattivo pagatore all’interno del sistema CRIF.

 

Non c’è però solo il vantaggio di richiedere una somma più alta rispetto ad altre casistiche. Se deciderai di sottoscrivere questo genere di mutuo, dovrai tenere conto di uno svantaggio importante, che potrà pesare sulle tue tasche: lo spread è maggiore e, di conseguenza, lo sono anche i tassi di interesse sulle rate. Detto altrimenti, potresti restituire una somma superiore persino di tre volte a quella di un “normale” mutuo. In aggiunta a questo, devi sapere anche che le banche ti proporranno la stipula di specifiche polizze assicurative.

 

Ora che ti abbiamo dato un’idea generale, per concludere vogliamo ricordarti che il mutuo ipotecario è una modalità che non viene concessa da tutti gli istituti di credito. Proprio per questo il nostro consiglio è di affidarti a dei consulenti della mediazione creditizia. E noi abbiamo proprio chi fa al caso tuo: i collaboratori di Più Mutui Casa ti aiuteranno a trovare la banca adatta alle tue esigenze. Non aspettare, contattaci!





Autore:
Redazione Più Mutui Casa
Società di Mediazione Creditizia


Modifica scelte cookie
Impostazioni attive:
· Cookie Necessari, Tecnici di sessione e analitici di terza parte con IP anonimizzato:
· Cookie di profilazione di terze parti:
Impostazioni attive:

· Cookie Necessari, Tecnici di sessione e analitici di terza parte con IP anonimizzato:
· Cookie di profilazione di terze parti:
Utilizzo dei cookie

Questo sito utilizza cookie di profilazione, di terze parti, per inviarti messaggi pubblicitari mirati e servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Il consenso può essere espresso cliccando "Accetta tutti i cookies” o selezionando le singole categorie di cookies nell’area “Opzioni scelta”. Cliccando su “Solo cookie tecnici” o sulla “X” in alto a destra, potrai navigare con i soli cookie tecnici necessari al funzionamento del sito. Questo sito utilizza cookie tecnici per consentirti una migliore navigazione. Se vuoi saperne di più clicca qui.
Cookie Necessari, Tecnici di sessione e analitici di terza parte con IP anonimizzato
Cookie policy - v. 08.02.2022 Il codice ID del tuo consenso è:
Solo Cookie Tecnici
Accetta tutti i cookies
 
Annulla modifiche
Conferma modifiche
Accetta selezionati
Chiudi opzioni scelta
Opzioni scelta