Pubblicato il 30-07-2020
Ammettilo: solo la parola “mutuo” ti crea un forte senso di disagio. Ma vogliamo rincuorarti subito: è più che normale. La richiesta di un finanziamento porta sempre con sé un mix di timori e preoccupazioni. Soprattutto se è la prima volta che ti misuri con pratiche, perizie e banche.
La cosa migliore da fare? Evitare di affrontare questo percorso da soli. Meglio affidarsi a un mediatore creditizio, soprattutto se non hai la minima idea di come muoverti nel complesso mercato del credito. Non solo. Un consulente saprà certamente ascoltare le tue esigenze e individuare l’offerta che meglio rispecchia le tue necessità.
Perché, è vero, al giorno d’oggi, il web offre tante opportunità. Basta pensare a quanto è diventato semplice confrontare i diversi tassi online. Ma sei davvero sicuro di sapere individuare l’alternativa migliore e perfettamente adatta alle tue esigenze?
A un occhio inesperto, un determinato tasso applicato da una banca può sembrare simile a quello proposto da un'altra. Ma il grande risparmio è rappresentato proprio dall'individuazione del mutuo più conveniente tra le miriadi di prodotti sul mercato. Senza contare che, alla lunga, anche la più minima variazione di percentuale può incidere sui canoni mensili.
Non sarà un caso se sono sempre di più le famiglie che si affidano a un professionista che li aiuti nella scelta del mutuo giusto. Nel tempo, infatti, il mediatore creditizio è diventato una figura di fiducia, un vero punto di riferimento per chi si trova nelle condizioni di richiedere un finanziamento.
Ma conosciamo meglio questa professione (sì, perché di professione si tratta). Disciplinato fin dal 2000 dall'art. 2 del DPR 287/2000, il mediatore creditizio viene definito “il soggetto che mette in relazione, anche attraverso attività di consulenza, banche o intermediari finanziari previsti dal Titolo V del TUB con la potenziale clientela per la concessione di finanziamenti sotto qualsiasi forma (cfr. art. 128-sexies, comma 1, del TUB)”. Per esercitare questa attività, inoltre, è necessario essere iscritti a un apposito elenco tenuto dall’Organismo Agenti e Mediatori (OAM), che vigila continuamente sulla qualità del servizio.
Autore:
Redazione Più Mutui CasaSocietà di Mediazione Creditizia