La Bce taglia i tassi di 25 punti
![]() |
![]() |
L’attesa è finita. La Bce ha annunciato ufficialmente ieri, 6 giugno 2024, il taglio dei tassi d’interesse di 25 punti percentuali. La riunione del Consiglio direttivo, tenutasi a Francoforte, ha così confermato le previsioni e soddisfatto le speranze.
Dopo una lunga, lunghissima attesa, finalmente è arrivata l’inversione di rotta, che ha portato il tasso sui rifinanziamenti principali a scendere dal 4,50% al 4,25%, quello sui depositi dal 4% al 3,75%, e quello sui prestiti marginali dal 4,75% al 4,50%.
A guidare la mossa e cambiare la direzione, «la valutazione aggiornata delle prospettive di inflazione, della dinamica dell’inflazione di fondo e dell’intensità della trasmissione della politica monetaria». Su queste basi Christine Lagarde si è espressa a favore dell’allentamento della stretta, iniziato nel luglio 2022. «È ora opportuno moderare il grado di restrizione della politica monetaria» ha dichiarato la Presidente della Bce. Anche perché «l’inflazione è diminuita di oltre 2,5 punti percentuali da settembre 2023 e le prospettive di inflazione sono migliorate notevolmente».
Raggiunto il primo traguardo, esperti e statisti già pensano al prossimo futuro. Su questo fronte, Francoforte non si sbilancia. Le decisioni saranno prese «meeting dopo meeting». Nessuna indicazione, quindi, sul ritmo della normalizzazione. Per saperlo, bisogna aspettare il 18 luglio, data del prossimo «meeting» europeo.
Autore:
Redazione Più Mutui Casa
Società di Mediazione Creditizia
Mutui prima casa 2025: tutti i bonus per Under 36 e famiglie numerose
Academy Day: formazione, condivisione e crescita professionale
Intervista a Carlo Chidini: il presidente di PMC, tra bilanci e previsioni
Scenario mutui: com’è andato il 2024 e come andrà il 2025
La Bce dice (ancora) sì al taglio dei tassi